Porro: le ricette migliori
Fonte immagine: Porri interi via Pixabay
Il porro è un ortaggio apprezzato per le sue qualità di gusto e aroma: vediamo quattro ricette per prepararlo con sapore e servirlo in tavola.
Il porro, l’Allium ampeloprasum, è una piana erbacea che appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, la stessa di asparagi, aglio, cipolla, scalogno ed erba cipollina.
Questo ortaggio, già conosciuto e impiegato come alimento ai tempi dei Greci e dei Romani, è di origine mediorientale, tant’è che nella cucina Egiziana e magrebina è particolarmente apprezzato. In Europa è un ingrediente apprezzato e in Italia è sempre più diffuso per la preparazione di diverse ricette, anche in sostituzione della cipolla, grazie al suo gusto e profumo più delicati.
Il porro è una verdura che troviamo ormai fresca tutto l’anno sui banchi ortofrutta della grande distribuzione, tuttavia si tratta di un ortaggio che viene raccolto fresco nei mesi autunnali fino a tutto l’inverno, a seconda della varietà.
Vediamo come impiegarlo in cucina con 4 ricette semplici da realizzare.
La zuppa di porri

Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di porri mondati e tagliati in rondelle;
- 50 g di pane grattugiato al naturale;
- 450 ml di brodo vegetale;
- 50 ml di latte o late di soia;
- 40 g di parmigiano grattugiato;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Cuocete i porri tagliati a rondelle al vapore per circa 6-8 minuti, quindi raccoglieteli in un tegame antiaderente a bordi alti in cui avrete messo l’olio extravergine di oliva. Fate imbiondire a fiamma bassa e mescolando, quindi unite il brodo vegetale caldo e il latte, vaccino o di soia. Proseguite la cottura per circa 20 minuti quindi, con l’impiego di un frullatore a immersione, frullate la zuppa, lasciando intatte solo poche rondelle di porro. Aggiungete il parmigiano grattugiato, mescolate e servite caldo.
Porri al forno
Ingredienti per 4 persone:
- 8 porri grandi;
- 40 g di parmigiano grattugiato;
- 40 g di pangrattato;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Eliminate dai porri la parte verde più coriacea, quindi tagliate la sezione bianca in cilindri alti circa 4-5 cm. Cuocete i porri tagliati al vapore per circa 6-8 minuti. Ungete con l’olio extravergine di oliva il fondo e i bordi di una pirofila da forno, poi disponetevi con ordine i cilindri di porro. Cospargeteli con il parmigiano precedentemente mescolato con il pangrattato, dopodiché cuocete in forno caldo a 200 °C per circa 5 minuti ed infine gratinate per altri 5 minuti circa. Servite caldo.
Frittata di porri al forno

Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova intere;
- 200 g porri tagliati a rondelle;
- 1 rametto di rosmarino.
Preriscaldate il forno a 200°C. Lavate e tagliate i porri a rondelle e raccoglieteli in una padella antiaderente. Unite 1-2 cucchiai di acqua e fate stufare con 1-2 cucchiai di acqua e un rametto di rosmarino. Lasciate cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti senza coperchio. Nel frattempo dividete i tuorli dagli albumi: sbattete i tuorli con una forchetta fino a ottenere un composto schiumoso e montate a neve gli albumi, quindi uniteli ai tuorli. Mescolate dall’alto in basso per non smontare proprio gli albumi. Versate il composto ottenuto in una teglia rivestita con carta da forno e infornate per 5 minuti. Trascorso questo tempo, togliete dal forno la frittata, fate un taglio a croce al centro della stessa e versatevi i porri sulla superficie. Cuocete in forno per altri 15 minuti. Servite calda divisa in porzioni.
Porro e radicchio rosso al forno
Ingredienti per 4 persone:
- 750 g radicchio rosso tardivo di Treviso;
- 500 g porro mondato e tagliato in rondelle;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Preriscaldate il forno a 180°C. Lavate e tagliate il radicchio rosso e unitelo ai porri e condite con l’olio extravergine di oliva. Disponete le verdure in una pirofila da forno. Cuocete in forno caldo a 180°C per 10-12 minuti. Servite caldo.
Con gli stessi ingredienti si può realizzare un contorno fresco da condire con un fili di olio extravergine di oliva e aceto balsamico. Questa ricetta si presta anche a diventare un piatto unico ricco di sali minerali, soprattutto calcio: basterà aggiungere 40 g di parmigiano a scaglie.