Pepe di Cayenna: tre ricette
Fonte immagine: Pixabay
l pepe di Cayenna è usato da secoli per le sue proprietà terapeutiche, ma è anche una spezia che arricchisce molte ricette: eccone tre gustose.
Da secoli sono riconosciute le proprietà terapeutiche del pepe di Cayenna. Adatto a vari utilizzi, è ottimo per i regimi disintossicanti e purificanti, in quanto si tratta di una spezia capace di stimolare la circolazione e di neutralizzare l’acidità.
Il pepe di Cayenna è utilizzato per vari disturbi, tra cui il bruciore di stomaco, i tremori, la gotta, la febbre, la dispepsia, la flatulenza, il mal di gola, le emorroidi, la menorragia nelle donne, la nausea, la tonsillite.
Ma è anche un ingrediente che rende unico e inconfondibile il sapore di molte pietanze. Qui di seguito, vi presentiamo tre ricette speziate proprio con il pepe di Cayenna.
Risotto speziato con zucca e noci

Ingredienti per 6 persone:
- 1,5 litri di brodo vegetale;
- 3 scalogni;
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 400 g di riso Arborio;
- 50 g di noci;
- 450 g di cubetti di polpa di zucca;
- 1 cucchiaino di timo secco;
- sale e pepe q.b.;
- pepe di Cayenna q.b.;
- lievito alimentare in scaglie per condire;
- olio di semi di zucca per condire.
Riscaldate il brodo e, a parte, riscaldate in una padella 1 cucchiaio di olio, unendovi quindi la polpa di zucca e il timo. Mescolate, coprite e continuate a cuocere su fuoco medio-basso per un quarto d’ora circa. Mescolate di tanto in tanto. Salate e pepate con il pepe di Cayenna.
Affettate finemente lo scalogno. Riscaldate 2 cucchiai di olio in una padella e aggiungetevi lo scalogno, cuocendolo senza farlo annerire. Unitevi dunque il riso e lasciatelo tostare per pochi minuti. Versate un mestolo di brodo caldo al riso, e mescolate finché non sarà stato completamente assorbito. Aggiungetevi perciò altro brodo, un mestolo per volta, sempre attendendo che il riso lo assorba tutto, fino a quando il riso stesso non sarà cotto. Nel frattempo mettete a tostare le noci in un padellino senza olio e mettetele da parte dopo pochi minuti.
Quando il riso sarà cotto, unitevi la zucca, aggiustate di sale e pepe di Cayenna, spolverizzatelo con un po’ di lievito alimentare in scaglie e con le noci tostate, irrorate con un po’ di olio di semi di zucca e servite caldo.
Cavolfiore stufato con olive nere

Ingredienti per 6 persone:
- 2 cespi di cavolfiore;
- 4 spicchi d’aglio;
- 300 grammi di olive nere;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- sale e pepe di Cayenna q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Pulite accuratamente i due cespi di cavolfiore in acqua salata, ricavatene le cimette e sbollentatele in acqua (sempre salata). Tritate l’aglio e soffriggetelo in padella con l’olio, aggiungendovi dunque le cimette del cavolfiore e le olive nere. Aggiustate di sale e pepe di Cayenna, e continuate a mescolare. Dopo pochi minuti, versatevi il vino bianco e fatelo sfumare. Coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa mezzora e servite ancora caldo.
Crema piccante di patate e carote

Ingredienti per 6 persone:
- 15 patate medie;
- 6 carote;
- 3 scalogni;
- brodo vegetale q.b.;
- noce moscata q.b.;
- sale e pepe di Cayenna q.b.;
- olio extravergine d’oliva.
Tagliate finemente lo scalogno e mettetelo in una pentola con un po’ d’olio. Aggiungete le carote e le patate tagliate a cubetti e fate rosolare per qualche minuto. Coprite con brodo vegetale. Fate cuocere 20 minuti, aggiungendo altro brodo se si asciuga troppo. A questo punto passate tutto con un frullatore a immersione e rimettete sul fuoco per un altro paio di minuti. Aggiungete quindi la noce moscata, il sale e il pepe di Cayenna secondo il vostro gusto. Servite con crostini.