Miso: 3 ricette da provare assolutamente
Fonte immagine: Miso via Pixabay
Il miso è un ingrediente asiatico, eccolo in 3 ricette: orzotto con lenticchie, insalata mista con burrata fresca, nonché crostini di pane e verdure.
Il miso è un condimento che si ottiene dai semi di soia gialla, a cui vengono aggiunti orzo oppure riso, segale e grano saraceno, ma anche miglio. Si tratta, in pratica, del prodotto della fermentazione della soia con il sale e i cereali, che si presenta come una pasta dal colore variabile tra il giallo e il marrone. Solitamente, quest’ultimo è il più saporito mentre, quello chiaro ha un gusto più delicato e amabile.
Il miso è una preparazione tipica dell’Asia, oggi diffusa in tutto il mondo, che in tempi recenti è diventata comune anche nelle nostre cucine: complice della maggiore diffusione di questo preparato è l’aumentato interesse nei confronto delle diete vegetariana e vegana. La soia ha dimostrato di essere una buona fonte di proteine vegetali e, pertanto, è tra i legumi più consigliati in sostituzione agli alimenti proteici di origine animale. Il miso è un condimento saporito e piuttosto sapido che, oltre a contenere nutrienti degni di nota, è anche un ottimo insaporitore. Nonostante le ottime qualità, è essenziale ricordare che si tratta anche di una fonte di sodio: questo lo rende un condimento da utilizzare con moderazione, poiché l’eccesso di sodio è tra i più noti fattori di rischio per l’ipertensione e altre malattie del sistema cardiovascolare.
Vediamo 3 ricette veloci da realizzare con il miso: l’orzotto con le verdure, l’insalata mista di stagione con burrata e crostini di pane, nonché le verdure saltate in padella.
Orzotto con le verdure

Ingredienti per 4 persone:
- 280 g orzo perlato;
- 100 g lenticchie rosse secche già ammollate;
- 2 cucchiai di cipolle tagliate a fettine sottili;
- 1 cucchiaino di miso;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 900 ml di brodo vegetale caldo.
=> Scopri le proprietà delle lenticchie
Mettete in una pentola antiaderente dai bordi alti la cipolla e l’olio extravergine di oliva, fate poi appassire. Aggiungete subito un paio di cucchiai di brodo vegetale caldo per evitare di friggere. Scaldate a fuoco medio e aggiungete le lenticchie rosse, quindi mescolate bene e, dopo qualche minuto, unite tutto l’orzo e il brodo vegetale già caldo. Cuocete con il coperchio chiuso per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 15-20 minuti di cottura, spegnete il fuoco e incorporate il riso mescolando bene, dividete in porzioni e servite caldo.
Insalata mista con burrata, miso e aceto balsamico

Ingredienti per 1 porzione:
- 75 g di burrata fresca;
- 150 g di mais dolce;
- 100 g di carote lavate e tagliate alla julienne;
- 100 g pomodori lavati e tagliati;
- 50 g di insalata verde tipo gentile;
- 80 g di crostini di pane toscano tostato;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- mezzo cucchiaino di miso, sciolto in un cucchiaino di aceto balsamico.
Raccogliete tutte le verdure lavate e tagliate in una ciotola e mescolate bene, unite a questo punto l’olio extravergine di oliva e il miso sciolto nell’aceto balsamico. Mescolate ancora per amalgamare anche i condimenti. Disponete sopra le verdure condite la burrata a pezzetti e i crostini di pane tostati e ancora tiepidi. Servite subito.
Melanzane in padella con pomodori e aglio

Ingredienti per 4 persone:
- 400 g melanzane lunghe;
- 400 g pomodori;
- 2 spicchi d’aglio;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 100 ml di brodo vegetale caldo;
- 1 cucchiaino di miso.
Lavate e tagliate le verdure, quindi raccogliete in un wok e conditele con l’olio extravergine. Unite i due spicchi di aglio e il miso, quindi mescolate bene e cuocete per qualche minuto a fuoco medio. Aggiungete il brodo vegetale caldo e lasciate sfumare a fuoco medio alto mescolando, poi chiudete il coperchio e cuocete per circa 20 minuti, mescolando 4-5 volte durante la cottura.
Servite caldo.