Mindfulness: cos’è, benefici ed esercizi
Fonte immagine: Foto di truthseeker08 da Pixabay
La Mindfulness è una pratica molto apprezzata: ecco di cosa si tratta, quali sono i benefici che ne derivano e quali sono alcuni degli esercizi.
La Mindfulness è una tecnica meditativa sempre più popolare. Molti sono i benefici che si possono ottenere praticandola, come vari sono gli esercizi utili per ottenere tali vantaggi. All’origine di questa pratica vi è il percorso buddista verso la consapevolezza, termine che identifica tale tecnica.
A tracciare le linee di quella che sarebbe diventata la meditazione Mindfulness sono stati il Prof. Jon Kabat-Zinn e colleghi. Il loro obiettivo era quello di creare un percorso che facesse da introduzione a quello meditativo in senso stretto. Ne è scaturito un vero e proprio rimedio naturale per il benessere fisico e spirituale.
Mindfulness: cos’è, benefici ed esercizi

Mindfulness: Cos’è
Come accennato all’inizio la Mindfulness è una tecnica meditativa che trae origine dalla pratica buddista. Più nello specifico si propone di porre l’individuo a contatto con le proprie emozioni negativa, così che possa giungere a un più produttivo rapporto con le situazioni che provocano disagio emotivo. Non si tratta quindi di una serie di esercizi per rilassarsi, malgrado possa rientrare tra i benefici che ne derivano.
Si può praticare all’aria aperta, magari all’interno di un contesto naturale, o anche a casa propria. Considerato che gli esercizi richiedono mediamente poco tempo sarà possibile praticarla anche durante l’orario di lavoro. Quanto al suo significato, il Prof. Kabat-Zinn ha dichiarato:
Significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: con intenzione; al momento presente; in modo non giudicante.
Benefici
Il beneficio principale del praticare Mindfulness è senz’altro quello legato alla sfera emotiva. Grazie a questi esercizi si acquisisce un maggiore controllo delle proprie emozioni, soprattutto quelle negative. Si impara col tempo a non farsi sopraffare dal disagio che ne deriva, ma a metabolizzarlo e renderlo energia per andare avanti.
Evitare di sprecare energie mentali a causa delle emozioni negative permetterà inoltre di migliorare la propria attenzione e concentrazione. Si otterranno benefici sia dal punto di vista lavorativo che creativo, con la mente che si aprirà a nuove idee ed esperienze. Praticare la Mindfulness può tradursi inoltre in un miglioramento della memoria.
Si potrà ridurre il proprio stress mentale, con diversi vantaggi anche dal punto di vista fisico. Lo stress è associato alla riduzione della capacità difensiva dell’organismo, esponendo ad esempio a un maggiore rischio nei confronti delle malattie infettive. Si allevierà anche il pericolo di sviluppare problematiche di tipo cardiovascolare legate alla presenza di cortisolo nel sangue.

Esercizi
Di seguito alcuni esercizi di esempio per comprendere quale sia l’orientamento della tecnica Mindfulness. Uno di questi è stato sintetizzato in maniera molto efficace dal monaco buddista Thich Nhat Hanh:
Mi piace prendere il mio tempo con ogni piatto, essendo pienamente consapevole del piatto, dell’acqua e di ogni movimento delle mie mani. So che se mi sbrigo per andare a prendere una tazza di tè, il tempo sarà spiacevole e non degno di essere vissuto. Sarebbe un peccato, perché ogni minuto, ogni secondo della vita è un miracolo.
Si tratta in sostanza di rallentare l’esecuzione delle normali attività quotidiane fino a rendere quasi un rituale. Una pratica che permette di trasformare qualsiasi compito della giornata in un esercizio Mindfulness.
Altro esempio di esercizio è quello legato alla stimolazione della consapevolezza visiva. Occorrerà rilassarsi e concentrarsi per un minuto su un singolo elemento, pianta o animale, scoprendone al contempo i minimi dettagli. Molto importante sarà eseguire questa tecnica osservandolo come se fosse la prima volta che appare davanti ai propri occhi.