Mangiare sano: cenare prima di dormire non fa male alla salute
Fonte immagine: Pixabay
Mangiare troppo tardi la sera non influisce sui livelli di glucosio nel sangue ed eventuali danni alla salute, a sostenerlo uno studio giapponese.
Cenare poco prima di andare a dormire potrebbe non essere dannoso come si pensava. Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Okayama University, in Giappone, consumare l’ultimo pasto della giornata poco prima di mettersi a letto non influenzerebbe i livelli di glucosio nel sangue. Per approfondire tali meccanismi gli studiosi hanno coinvolto 1573 volontari, seguiti per un periodo di tre anni.
I ricercatori giapponesi hanno analizzato le abitudini dei volontari per quanto riguarda il riposo notturno e i pasti, effettuando inoltre analisi del sangue a intervalli regolari. Secondo quanto riferito dal gruppo di ricerca il 16% degli uomini e l’8% delle donne si metteva a letto, a differenza degli altri, dopo meno di due ore dall’ultimo pasto della giornata.
Analizzando i campioni di sangue i ricercatori hanno scoperto che non vi erano sostanziali differenze nei livelli a lungo termine degli zuccheri nel sangue (denominati HbA1c) tra chi mangiava presto e chi invece si metteva a letto poco dopo aver mangiato. A incidere in misura maggiore sarebbero altri fattori, quali esercizio fisico, pressione del sangue, peso corporeo, fumo e alcol. Come concluso dai ricercatori, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Nutrition, Prevention & Health journal:
Al contrario di quanto generalmente creduto un intervallo di tempo ridotto tra l’ultimo pasto della giornata e il mettersi a letto non influisce in maniera significativa sui livelli di HbA1c. Maggiore attenzione dovrà essere posta su porzioni salutari e componenti degli alimenti, garantendo un adeguato livello di riposo ed evitando di fumare, consumare alcol ed essere sovrappeso dal momento che queste variabili hanno una profonda influenza sul metabolismo.
Fonte: Daily Mail