Malanni di stagione: rimedi naturali per bambini, i più consigliati
Fonte immagine: Asthma Treatment, Child | Shutterstock
D'inverno i malanni di stagione tendono a colpire soprattutto i bambini, ecco i rimedi naturali utili per proteggerli da tosse e raffreddore.
Durante il periodo delle feste di Natale si verifica spesso anche quello della maggiore diffusione di virus influenzali e malanni come febbre e raffreddore. I più colpiti sono solitamente i bambini, insieme ai soggetti più sensibili (affetti da patologie respiratorie croniche) e gli anziani. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi d’aiuto per aumentare le difese dell’organismo e rendere più rapidi la prevenzione o il superamento dei disturbi.
Oltre a febbre e raffreddore, anche la tosse rientra a pieno titolo tra i malanni di stagione che spesso colpiscono i bambini. Una possibile soluzione per ridurre i rischi di contagio è quella di supportare le loro difese immunitarie grazie ad alcuni rimedi naturali e alimenti sani. Una delle risposte più indicate è un corretto apporto di vitamina C di origine naturale, assorbita dai cibi che ne contengono particolari quantità come kiwi, arancia, ribes nero, ma anche broccoli e spinaci.
Altro modo per sostenere il sistema immunitario è quello di ricorrere ai fermenti lattici vivi, ad esempio consumando uno yogurt al giorno (a colazione o a merenda). Passando ai rimedi naturali meno frequentemente presenti sulle tavole italiane si segnalano l’echinacea, pianta erbacea che può offrire un aiuto nel prevenire raffreddore e tosse. Dato il suo sapore tendente all’amaro è consigliabile per i bambini ricorrere a integratori già pronti, che conterranno miele e altri additivi naturali che lo renderanno più apprezzabile dai palati dei giovanissimi.
In caso di tosse i semi di lino possono essere utilizzati, dopo aver escluso patologie più serie o infezioni gravi, per dei tamponi. Una volta impastati i semi di lino, dopo averli lasciati in ammollo, utilizzare un panno di cotone per applicare la crema ottenuta direttamente sul petto. Infine alcuni accorgimenti per ridurre i rischi legati al periodo freddo: evitare ai bambini gli sbalzi di temperatura, soggiorni prolungati in ambienti chiusi e affollati con poco ricambio d’aria, prestando inoltre attenzione all’abbigliamento, che dovrà essere adattato (magari togliendo il cappotto o la sciarpa) alle mutate condizioni.