L’OMS rivela: anche l’aria delle nostre abitazioni è inquinata
Chi l’ha detto che l’aria inquinata è solo quella che gira per le strade trafficate delle nostre città? Anche l’aria delle nostre accoglienti dimore, magari situate in tranquille periferie, può essere carica di veleni. È proprio questo il dato allarmante che emerge dalle linee guida ufficiali dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità sugli ambienti chiusi. Dal […]
Chi l’ha detto che l’aria inquinata è solo quella che gira per le strade trafficate delle nostre città? Anche l’aria delle nostre accoglienti dimore, magari situate in tranquille periferie, può essere carica di veleni. È proprio questo il dato allarmante che emerge dalle linee guida ufficiali dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità sugli ambienti chiusi.
Dal benzene al monossido di carbonio, sono ben 8 le sostanze che infestano le nostre abitazioni (e i nostri uffici) e che si rendono responsabili di malattie gravissime. Spesso vengono rilasciate dai materiali di costruzione, dal sistema di riscaldamento o dalla semplice azione di cucinare.
Il documento, realizzato per conto della OMS da 60 scienziati e indirizzato alle varie autorità nazionali competenti in ambiente e sanità, individua i maggiori rischi in tre sostanze: il monossido di carbonio, il radeon e il benzene. Per capire la portata del problema basta leggere le stime: circa 400 persone muoiono ogni anno in Europa per avvelenamento da monossido, mentre il 14% dei decessi per cancro ai polmoni è attribuibile all’esposizione al radon in ambienti residenziali. e altissima è anche l’influenza del benzene nel tasso di diffusione della leucemia.
A conti fatti, l’obiettivo dell’OMS di migliorare l’aria che respiriamo nelle nostre case, per quanto possa di prima mano sembrare bizzarro, diventa una necessità vitale.