Lettini abbronzanti: cancerogeni secondo Anses
Fonte immagine: Gerlach / Pixabay
Secondo l'ente francese Anses, i lettini abbronzanti sarebbero cancerogeni e sarebbero la causa di molti casi di tumori della pelle.
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Sanitaria in Francia ha puntato il dito contro i lettini abbronzanti, che risulterebbero pericolosi per la salute. Secondo l’Anses l’operazione di abbronzatura con raggi UV artificiali potrebbe mettere a rischio di sviluppare tumori.
È stato il capo della sezione dell’Anses che si occupa dei pericoli da agenti fisici, Olivier Merckel, a soffermarsi sull’importanza di rinunciare a questa pratica, spiegando che ci sono diverse evidenze scientifiche che dimostrerebbero la pericolosità dei lettini abbronzanti.
Le prove secondo Merckel sarebbero concrete e l’esperto afferma che sarebbe utile chiudere tutte le attività che si occupano di questa pratica e allo stesso tempo terminare la vendita di prodotti che a scopi estetici utilizzano i raggi UV.
L’agenzia francese ha spiegato che il rischio dell’insorgenza di un melanoma cutaneo in cui utilizza questi lettini abbronzanti prima dei 35 anni di età è aumentato del 59%. Secondo gli ultimi dati sembra che in generale circa la metà dei tumori della pelle nei giovani in Francia (il 43% dei casi) possa essere causato dall’uso delle cabine abbronzanti prima dei 30 anni.
Il rischio sarebbe elevato, anche perché uno degli ultimi controlli effettuati dall’ente DGCCRF dimostrerebbe che il 63% delle cabine su 982 soggette ad analisi non era conforme per violazioni della sicurezza. Nel mondo i lettini abbronzanti sono stati vietati già in Brasile e in Australia. Le autorità francesi invece non hanno rilasciato dichiarazioni. Nemmeno in Italia si sta analizzando il problema con attenzione.