Le case troppo pulite provocano l’asma
Fonte immagine: Photo by JESHOOTS.COM on Unsplash
Pulire troppo la casa può aumentare il rischio di asma per i bambini, ecco perché secondo uno studio canadese.
Il rischio asma può essere provocato anche da una casa troppo pulita. Non è soltanto la polvere a rappresentare un pericolo per l’apparato respiratorio, ma anche un eccesso di zelo nel pulire gli ambienti domestici. I più a rischio sarebbero i bambini. A sostenerlo uno studio condotto dai ricercatori della Simon Fraser University, pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal.
Nel mirino dei ricercatori canadesi sono finiti i detergenti utilizzati per la pulizia della casa. Candeggina, lacca, detergenti liquidi e detersivi per la lavatrice sono al centro dell’attenzione per il loro potenziale effetto irritante delle vie aeree. Lo studio è stato condotto su 2022 famiglie, tutte con al loro interno un bambino di età inferiore a 4 mesi.
I ricercatori hanno analizzato l’utilizzo di 26 prodotti all’interno delle abitazioni, valutando le condizioni dei bambini fino al compimento del terzo anno d’età. Il 90% delle famiglie è risultato utilizzare giornalmente detersivo per i piatti. Almeno una volta a settimana risultano utilizzati detersivi per la lavatrice, per le superfici o per la lavastoviglie.
I bambini presenti nelle famiglie in cui si utilizzavano più frequentemente prodotti per l’igiene della casa mostravano una propensione maggiore (+37%) a ricevere una diagnosi di asma, mentre il 35% mostrava un respiro sibilante; entrambi le percentuali sono il risultato di un confronto con le circa 500 famiglie che facevano minore uso di detersivi e detergenti.
I prodotti più a rischio sarebbero quelli con profumazioni o spray. Ha dichiarato il Prof. Tim Takaro, a capo dello studio:
Il nostro studio ha guardato ai bambini sotto i tre anni, che tipicamente trascorrono tra l’80 e il 90% del loro tempo all’interno della casa e sono particolarmente vulnerabili all’esposizione agli agenti chimici attraverso polmoni e pelle considerata la frequenza respiratoria più elevata e il regolare contatto con le superfici domestiche.
Fonte: Daily Mail