Insonnia da ansia e stress: consigli utili per dormire meglio
Fonte immagine: Photo by @Matthew_T_Rader on Unsplash
Ansia e stress possono essere causa ed effetto di una notte con scarsa qualità del sonno, ecco alcuni consigli utili per dormire meglio.
Ansia e stress possono ridurre la qualità del sonno. A sua volta però anche dormire in maniera poco efficace può contribuire ad aumentare i livelli di preoccupazione, con il poco salutare effetto di innescare un circolo vizioso. In questi casi è necessario intervenire su più fronti, cercando di migliore sia la regolarità e la profondità del riposo che allentando le tensioni emotive.
A questo proposito è intervenuta la dott.ssa Meg Arroll, psicologa, che ha suggerito attraverso il Daily Mail alcune tecniche per contrastare l’insonnia da ansia e stress. Un primo passo è quello di incrementare il proprio livello di consapevolezza, così da affrontare le proprie ansie e lasciarle andare quando è il momento di mettersi a dormire.
Secondo consiglio è quello di utilizzare alcuni rimedi naturali come ad esempio la valeriana, molto apprezzata come ingrediente per alcune tisane rilassanti (spesso in abbinamento con la camomilla e la melissa). Il sonno notturno risulterà più profondo, così che al mattino ci si sentirà più in forma e pieni di energie.
Un metodo utilizzato dalle forze armate statunitensi è quello che prevede nell’ordine il rilassamento dei muscoli facciali, lingua compresa, delle spalle, delle gambe, seguito da un respiro profondo e dalla ripetizione per 10 secondi della frase “Non pensare”. Secondo i dati riportati questa tecnica funzionerebbe nel 96% dei casi dopo una pratica di circa sei settimane.
Respirare piano e lentamente può rivelarsi altrettanto d’aiuto, così come un adeguato apporto di vitamine e sali minerali. Da non dimenticare anche la necessità di lasciare smartphone e tablet fuori dalla camera da letto, così da ridurre l’esposizione alla luce degli schermi e la “riattivazione” del cervello quando ci si accinge a dormire.
Fonte: Daily Mail