Inquinamento: smog provoca ritardi nello sviluppo dei bambini
Fonte immagine: Pixabay
Secondo un team di ricerca americano i bambini che crescono di fianco a strade trafficate possiedono un rischio maggiore di ritardare il proprio sviluppo.
I bambini che crescono di fianco a strade trafficate e piene di smog possiedono un rischio maggiore di ritardare il proprio sviluppo. Secondo il team di ricerca americano del “Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development” i ragazzi che vivono a meno di 1/3 di miglio di distanza da strade altamente trafficate hanno il doppio delle probabilità di ottenere bassi punteggi nei test di abilità comunicative che si effettuano durante l’infanzia.
Per il proprio lavoro i ricercatori hanno analizzato i vari spostamenti dei ragazzi confrontando sia l’indirizzo di casa che l’indirizzo di lavoro della madre e dove i bambini restano per la maggior parte del tempo durante la giornata. Sono stati più di 5 mila i partecipanti all’indagine, provenienti da diverse località e compresi tra gli otto mesi e i 3 anni di età.
I bambini sono stati testati due/tre volte l’anno in base ad abilità motorie, grandi capacità motorie, comunicazione, funzionamento sociale personale e capacità di problem-solving. Inoltre recenti studi hanno dimostrato che l’esposizione determinate fonti di smog come il particolato può far aumentare i rischi di malattie polmonari e cardiache.
Crescere nei pressi di un’autostrada significa essere sposti all’inquinamento atmosferico e agli effetti indesiderati delle minuscole particelle nocive che escono fuori dai gas di scarico delle auto e, spesso, dalle vicine centrali elettriche.