Giornata Mondiale della Salute: rimedi naturali per stare bene
Fonte immagine: Foto di Sasin Tipchai da Pixabay
Oggi è la Giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile 2020 è dedicato agli infermieri e allo stare bene: ecco alcuni rimedi naturali.
Oggi 7 aprile 2020 è la Giornata Mondiale della Salute. Istituita nel 1948, la ricorrenza ha come fine ultimo quello, sottolinea l’ISS, di “sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza del libero ed equo accesso, per tutti, a cure sanitarie di qualità”. Il World Health Day di quest’anno è dedicato agli infermieri, che al fianco dei medici stanno lottando duramente per contrastare l’epidemia di Coronavirus.
Tra gli slogan e le frasi coniate per la Giornata Mondiale della Salute 2020 anche quella che compare in alcuni poster: “Molto semplicemente, senza di loro non vi sarebbe risposta. Prendiamoci un minuto di tempo per ringraziarli”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato i suoi ringraziamenti a medici e infermieri che lavorano in prima linea per fermare l’epidemia di Coronavirus:
Le vicende drammatiche di questi giorni hanno mostrato di quanta generosità, professionalità, dedizione sono capaci gli operatori sanitari. Il nostro pensiero grato e riconoscente va alle infermiere e agli infermieri in prima linea, e con loro a tutti i medici degli ospedali e dei servizi territoriali, agli assistenti, ai ricercatori, a quanti operano nei servizi ausiliari: li abbiamo visti lavorare fino allo stremo delle forze per salvare vite umane e molti di loro hanno pagato con la vita il servizio prestato ai malati.
Rimedi naturali e star bene
La Giornata Mondiale della Salute vuole anche sottolineare la necessità di prestare attenzione al proprio benessere tutto l’anno, non soltanto in momenti di grave crisi sanitaria. I rimedi naturali rappresentano un buon modo di prendersi cura del proprio stato di forma, sia fisico che mentale.
Necessario fare il pieno quotidiano di vitamine e sali minerali, per evitare stati carenziali. Una buona alimentazione è un’ottima soluzione, ricorrendo a frutta e verdura almeno 5 volte (porzioni) al giorno. D’aiuto anche cibi meno consueti, come i semi o la frutta secca, ma che possono fornire importanti quantità ad esempio di magnesio, omega 3 e polifenoli.
Rimedi naturali come le tisane rilassanti aiutano a calmare i nervi e ad affrontare meglio lo stress. In tal senso importante anche il ricorso a pratiche come lo Yoga, la meditazione e la respirazione Zen.