Freddo: 5 trucchi per combatterlo al meglio
Fonte immagine: Photo by freestocks.org on Unsplash
Contro il freddo invernale ecco alcuni consigli utili per difendersi e mantenere una piacevole sensazione di calore.
Il freddo invernale è avversario con cui tutti si confrontano. Attendere un taxi o un autobus per strada, girare per negozi o uscire per andare al lavoro, diversi sono i possibili momenti in cui una corretta difesa dalle basse temperature può assicurare una sensazione di comfort. Spesso si tende a coprirsi il più possibile, senza però riflettere su quali possono invece essere i comportamenti migliori per difendersi al meglio dal “Generale Inverno”.
Contro il freddo occorre innanzitutto evitare che il corpo dispersa il proprio calore, coprendosi in maniera adeguata e non eccessiva: esagerare con i vestiti potrebbe innescare una più o meno forte sudorazione, che porterebbe come effetto il “raffreddamento” del corpo. Un effetto collaterale non di poco conto quando si cerca di mantenere la propria temperatura corporea intorno ai 37°C. Meglio scegliere un abbigliamento adatto all’obiettivo da raggiungere, ovvero tutelare quelle zone che favoriscono la dispersione maggiore di calore: su tutte il busto, mentre al contrario coprirsi la testa non è indispensabile.
Difendersi dal freddo è possibile anche con una blanda attività fisica. La contrazione muscolare genera calore, che se ben difeso attraverso un abbigliamento consono può rivelarsi fondamentale contro le basse temperature. Tuttavia è consigliato non esagerare con il movimento, altrimenti si potrebbe incorrere nello stesso effetto collaterale legato al vestirsi troppo.
Un corretto bilanciamento tra attività fisica e abbigliamento può fornire quella sensazione di calore ideale per combattere il freddo, ma esagerare porterà a una sudorazione indesiderata e al conseguente raffreddamento del corpo.
La digestione porta l’organismo a riscaldarsi, proprio in funzione del lavoro svolto per la scomposizione degli alimenti. Ecco quindi che uno snack al momento giusto potrebbe far sentire più a proprio agio anche in situazioni climatiche meno confortevoli.
Potrà sembrare una banalità per alcuni, ma spesso ci si dimentica di togliere il cappotto o la giacca quando si entra in un luogo riscaldato. È bene invece mettere in atto tali pratiche, in quanto si potrebbe finire col sudare e in ogni caso con il sentire più freddo rispetto a quanto sperimentato prima di entrare.
Infine l’alimentazione, spesso poco considerata, ma di grande aiuto quando si vuole contrastare le basse temperature. Una soluzione molto efficace è quella di fare ampio ricorso ai legumi durante il periodo invernale: il ferro di cui sono ricchi fagioli e lenticchie aiuterà a sentire meno il freddo.