Estate 2017: turismo sostenibile, le mete da non perdere
Una vacanza green votata al turismo sostenibile e al rispetto dell'ambiente: ecco alcuni località da non perdere per l'estate 2017.
Sono sempre di più i turisti che, al momento di prenotare una vacanza, scelgono la loro destinazione in base a una filosofia green e sostenibile. Recenti dati dell’Osservatorio Nazionale sullo Stile di Vita Sostenibile parlano del 59% della popolazione italiana che vive in quest’ottica ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Ecco allora che, pur di scegliere località che rispecchiano i criteri del turismo sostenibile, gli italiani sono disponibili anche a spendere un po’ di più. Secondo Hundredrooms, una startup che compara gli alloggi turistici alternativi e green, l’Italia è ricca di località sostenibili dove andare in vacanza.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è un esempio concreto di filosofia di vacanza green. Tutto il turismo e le attività organizzate sono pensate in ottica sostenibile, alloggi compresi. Situazione molto simile anche in Trentino dove un’idea di vacanza sostenibile al 100% è realizzabile in bici con la “Comano Giudicarie Bike”. Si tratta di un percorso di 600 chilometri che passa per le Valli Giudicarie e regala ai visitatori un’esperienza green e indimenticabile.
Altro esempio di turismo sostenibile è l’itinerario a piedi da Piobbico a Biacciardi nelle Marche. Per circa tre ore potrete passeggiare tra la natura incontaminata e selvaggia scorgendo scorci bellissimi tra montagne e bosco. Per rifocillarvi poi, sempre in ottica green, ci sono tanti produttori di piatti tipici locali a chilometro zero dove fermarsi per un buon pasto.
Sempre in tema di cucina, se volete fare una vacanza sostenibile con tanto buon cibo e spiagge stupende, la Sardegna è perfetta. Cagliari con il tratto di costa tra Chia e Costa Rei è riconosciuta dalla Commissione Europea come meta sostenibile per eccellenza. Qui il turismo viene effettuato nell’ottica di salvaguardare il territorio e le identità locali.
Ultima destinazione green proposta è Fiumara Amendolea in Calabria, precisamente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Potrete passeggiare tra sentieri naturali e itinerari storici studiati ad hoc per promuovere, valorizzare e proteggere tutte le realtà locali, le tradizioni e la gastronomia.