Parco eolico offshore al largo della costa sarda: polemica tra le associazioni ambientaliste, favorevoli al progetto, e la Regione Sardegna, contraria.
Scoperto nel reattore di Chernobyl un fungo capace di nutrirsi delle radiazioni, permettendo la colonizzazione di Marte, e di trasformarle in energia.
Dopo i tagli ai prezzi delle vetture, Tesla riduce anche i costi dei pannelli solari da 4 kW di circa 2000 dollari: toccato il minimo storico.
Il candidato democratico alla Casa Bianca promette due miliardi di dollari per rinnovabili ed energia pulita: duro attacco di Joe Biden a Donald Trump.
Facebook ha pubblicato il suo primo Rapporto di Sostenibilità, che tira le somme sugli obiettivi centrati finora e alcune delle iniziative messe in atto.
Germania approva la legge per l’uscita dal carbone entro il 2038: previsto un percorso legislativo specifico, ma non mancano le voci critiche.
Accordo tra Eni, Versalis e COREPLA per il riciclo degli imballaggi in plastica difficili da trattare e destinati ai cementifici.
Eni investe ancora sulle rinnovabili acquistando tre futuri impianti eolici nel Comune di Laterza, in Puglia, per un totale di circa 35 MW.
Intervistato da Reuters, l’AD Eni Claudio Descalzi ha affermato che la transizione energetica della compagnia dovrà diventare irreversibile.
Pubblicato da Eni il rapporto 2020 sul rispetto dei diritti umani e sui requisiti di sostenibilità dei fornitori che collaborano con l’azienda.
Le rinnovabili USA potrebbero toccare quota 90% entro il 2035 con le giuste politiche, a sostenerlo un report della Duke University.
Dalle alghe marine una possibile fonte pulita di idrogeno, a sostenerlo i ricercatori della Tel Aviv University guidati dal Professor Yacoby.
Reddito energetico per l’installazione gratuita del fotovoltaico domestico: stanziati 200 milioni di euro, l’annuncio del Sottosegretario Fraccaro.
Gli investimenti sulle fonti rinnovabili tornano a crescere stando ai dati contenuti nell’IREX 2020, appena pubblicato da Althesys.
Il fotovoltaico potrebbe arricchirsi di un dispositivo in grado di generare elettricità anche in presenza di ombre, a idearlo i ricercatori del NUS.
La Spagna punta a diventare un Paese a emissioni zero entro il 2050 grazie alle fonti rinnovabili, che rappresenteranno il 100% del mix energetico.
Al capolinea l’esperienza in Italia del solare termodinamico, la tecnologia italiana verrà utilizzata in Cina.
Partito ufficialmente il progetto Joule di Eni per la formazione dei giovani imprenditori e l’accelerazione delle startup sostenibili.
Dal legno modulare un’alternativa green ed economica per la realizzazione di torri eoliche, la prima installata in Svezia.
Google annuncia un ulteriore passo verso quota 100% rinnovabili per l’alimentazione dei propri data center: merito di una nuova piattaforma intelligente.