Dormire troppo fa male come riposare poco
Fonte immagine: Woman sleeping in a bed in a dark bedroom / Shutterstock
Dormire troppo comporterebbe un calo delle capacità cognitive, come succede nel caso in cui non si riposi abbastanza.
Si sa che gli esperti raccomandano di dormire a sufficienza, almeno 8 ore per notte, per non avere ripercussioni sulla salute psicofisica. In particolare il dormire a sufficienza sarebbe importante per favorire le capacità mentali.
I ricercatori dell’Università dell’Ontario hanno compiuto uno studio che ha dimostrato però come non si dovrebbe dormire troppo, perché l’eccessivo sonno sarebbe dannoso per le capacità cognitive tanto quanto non riposare abbastanza durante la notte. Se magari qualcuno pensa che recuperare il sonno durante il fine settimana possa essere importante, e quindi decide di dormire per molte ore, dovrebbe ricredersi.
I ricercatori sono giunti a questa conclusione coinvolgendo circa 40 mila persone nello svolgere un test cognitivo online. Interrogandoli sulle loro abitudini che riguardavano il sonno, hanno scoperto che le persone che dormivano più di 8 ore ottenevano risultati scarsi, alla pari delle persone che dormivano meno di 7 ore a notte.
Dormire troppo farebbe male al cervello come il dormire troppo poco aumenterebbe il rischio di incorrere in alcune malattie, che a volte possono essere fatali (come le patologie cardiache, l’ipertensione, il diabete e l’obesità). Il sonno è molto importante per il cervello, perché agisce come una sorta di periodo di “pulizia” per la mente, favorendo le abilità verbali, il ragionamento e la memoria a breve termine. L’importante è non esagerare. Il dottor Conor Wild, principale autore dello studio, ha spiegato:
Le capacità cognitive diminuiscono man mano che invecchiamo. Inoltre si riscontra una loro diminuzione anche nelle persone che dormono soltanto 4 ore o meno. È come se questi soggetti fossero invecchiati di quasi 10 anni. Lo stesso accade per chi dorme troppo.
Gli esperti sottolineano che quando dormiamo troppo è più difficile uscire da quella sensazione di stordimento e di inerzia che proviamo appena svegli. Per questo le capacità cognitive possono essere compromesse. Secondo i risultati dello studio per le persone di tutte le età il punto fondamentale è dormire tra le 7 e le 8 ore ogni notte per preservare la salute fisica e quella cognitiva.