Cos’è l’agricoltura biologica?
L'agricoltura biologica è un sistema di coltivazione pensato per assicurare il rispetto dell'ambiente e la qualità dei cibi: ecco le tecniche e i vantaggi.
Fonte immagine: tTea-plantations via pixabay
L’agricoltura biologica è un sistema di coltivazione definito in modo specifico: include tutti le tecniche agricole che promuovono la produzione di alimenti nel rispetto della natura, delle piante, degli animali e del paesaggio.
I principi base di questo approccio vanno ben oltre all’assenza di fertilizzanti e fitofarmaci. La produzione biologica di alimenti contempla un più complesso approccio all’azienda agricola, considerata come un sistema integrato di diverse componenti: suolo destinato alla coltivazione, colture presenti, ciclo della sostanza organica, allevamento di animali, ambiente naturale, flora e fauna del territorio.
Principi e Obiettivi del Biologico
I principali obiettivi della produzione biologica sono:
- produrre cibo di alta qualità in quantità sufficiente e in modo sostenibile per l’azienda e l’ambiente stesso;
- lavorare con i sistemi naturali;
- mantenere e migliorare i cicli biologici naturali della produzione agricola e dell’allevamento;
- mantenere e sviluppare la fertilità del suolo mediante la naturale rotazione delle culture e del rispetto dei tempi di riposo;
- impiegare energia rinnovabile e fonti sostenibili;
- rispettare le condizioni di vita degli animali;
- evitare il più possibile l’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua;
- mantenere e rispettare la biodiversità dell’ambiente;
Per poter assicurare il raggiungimento di questi obiettivi il sistema dell’agricoltura biologica esclude in ogni fase:
- l’impiego di organismi geneticamente modificati, OGM e prodotti derivati da tali organismi;
- l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica come concimi, diserbanti, insetticidi.
L’agricoltura biologica è regolata in tutti i Paesi nell’Unione Europea dal Regolamento CEE 2092/91 per le produzioni vegetali e 1804/99 per le produzioni animali.
Si assiste negli ultimi anni a una sempre crescente attenzione all’alimentazione e allo stile di vita. Questo è di certo uno dei motivi che spiega la crescita costante dell’agricoltura biologica in Italiae in tutta Europa. Secondo l’ultimo rapporto del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica:
le superfici coltivate con metodo biologico in Italia hanno raggiunto quota 1.795.650 ettari, che si traducono in una crescita del 20.3% rispetto all’anno precedente.
Questo trend è confermato anche dalle vendite del cibo biologico nei supermercati della grande distribuzione.
Tecniche di Coltivazione Biologica
La sostenibilità dei sistemi agricoli biologici si basa su un utilizzo razionale ed equilibrato dei fattori di produzione, che comprendono tutti gli elementi dell’azienda: l’acqua, il terreno, l’aria e gli animali da allevamento o lavoro. La tecnica di coltivazione biologica esclude, come già detto, l’impiego di fitofarmaci di sintesi e di organismi geneticamente modificati. Per affrontare le eventuali problematiche di coltivazione, l’azienda biologica si avvale del giusto approccio tecnico agronomico. Questo comprende l’avvicendamento colturale e le rotazioni di coltivazione: infatti la scelta della sequenza delle specie coltivate in uno specifico appezzamento di terreno è l’accorgimento principale per assicurare allo stesso una buona fertilità.
Nel piano di rotazione, stabilito in modo specifico in base al tipo di coltivazione, è previsto l’inserimento di specie miglioratrici, di colture da sovescio, colture sarchiate e a radice profonda. Per affrontare e ridurre la crescita delle erbe indesiderate e il contenimento di funghi e vermi, è vietata la disinfezione e disinfestazione con metodi chimici: è intrapreso, invece, il ricorso a specie inibenti, come ad esempio le crucifere.
La fertilità del terreno è assicurata anche dall’incorporazione nel terreno di materiale organico compostato. L’irrigazione del terreno agricolo è sostenuta con tecniche efficaci a limitare il consumo e lo spreco di acqua.
Valori nutrizionali degli alimenti Bio
Gli alimenti di agricoltura biologica non hanno valori nutrizionali diversi: le differenze riscontrate nella composizione tra colture biologiche e convenzionali sono infatti limitate. Tuttavia, ci sono evidenze scientifiche che indicano come il consumo di alimenti biologici possa ridurre il rischio di allergie e, certamente, assicura una minore esposizione ai pesticidi e agli antibiotici.