Chakra: cosa sono, numero e significato
Fonte immagine: Foto di Okan Caliskan da Pixabay
I Chakra sono elementi fondamentali per il flusso energetico all'interno del corpo sottile: cosa sono, numero e significato.
Nella tradizione orientale l’essere umano è composto di due entità. Una è quella fisica, che permette di eseguire azioni “materiali” come ad esempio camminare, mangiare, correre. L’altra è quella spirituale, che ci mette in contatto con l’universo e l’energia che lo pervade. Questo secondo tipo di “corpo” viene definito “vajrakõya” (corpo di vajra o “corpo sottile”) ed è quello più strettamente legato ai Chakra.
In questo vajrakõya scorre un intenso flusso di energia, che permette di svolgere tutte quelle attività “superiori” come quelle intellettuali, spirituali e legate alla sfera emotiva. Questo flusso energetico scorre lungo canali detti “nadi“. I Chakra rappresentano invece degli elementi essenziali per gestire tale energia.

Chakra, cosa sono
I Chakra sono dei centri energetici dove viene accumulata l’energia che scorre all’interno di ogni individuo. A ognuno è assegnata una particolare sfera, che varia come a variare è il colore di riferimento. Sono posizionati in diverse zone del corpo, dalla testa fino alla zona del bacino.
L’apertura di uno specifico Chakra consente di sfruttare al meglio determinati aspetti della vita, da quelli più legati alla creatività fino a quelli più fisici (come lo sviluppo di doti naturali o in termini di piacere sessuale).

Numero e significato
Il numero di Chakra presenti in ciascun individuo è sette. Di seguito la loro descrizione, comprensiva di colore, posizione e significato:
- “Muladhara” o “Chakra della radice” – Rosso – Significato: Si ritiene rappresenti la stabilità psichica. Rende il singolo capace di governare i propri istinti. Inoltre consente di assorbire le energie della Terra e di scaricare l’eccessiva tensione emotiva tramite l’atto sessuale. La zona in cui si trova è quella situata nella parte inferiore del bacino (tra coccige e pube).
- “Svadhistana” o “Chakra splenico” – Arancione – Significato: Posizionato nell’area inferiore del ventre, è associato alla gioia di vivere, al piacere e al massimo potenziale della sessualità.
- “Manipura” o “Chakra del plesso solare” – Giallo – Significato: Si trova nella parte superiore del ventre. È il Chakra della volontà, della fiducia in se stessi e dell’autostima.
- “Anahata” o “Chakra del cuore” – Verde – Significato: Rappresenta la capacità di amare a livello emotivo, col cuore e non con la mente. Collega i tre centri energetici inferiori, legati alla sfera materiale, con quelli superiori, più spirituali e legati al pensiero. Si trova nel petto.
- “Vishuddha” o “Chakra della gola” – Azzurro – Significato: Creatività, percezione estetica e comunicazione sono gli elementi chiave che ruotano intorno a questo centro energetico. Si tratta di un importante risorsa per gli artisti e più in generale per chi si dedica a lavori creativi. Dal punto di vista spirituale permette la connessione con dimensioni che vanno oltre il materialismo umano. È posizionato nell’area inferiore della gola.
- “Ajna” o “Chakra del terzo occhio” – Indaco – Significato: Qui ha sede l’intuito e la capacità di percepire i più profondi significati dell’esistenza. Consente di pensare “fuori dagli schemi” e di non cedere all’eccesso di razionalità. Si trova al centro della fronte.
- “Sashrara” o “Chakra della Corona” – Viola – Significato: È il centro energetico che permette l’accesso a nuove fonti di saggezza, ma anche a una comunione spirituale con il Divino. Si trova sopra il cranio.