Centrifugati anticellulite: ricette e consigli
Fonte immagine: Centrifugati via pixabay
I centrifugati di frutta e verdura possono essere dei validi rimedi contro la cellulite: ecco le proprietà e due veloci ricette da realizzare a casa.
I centrifugati anticellulite sono un valido supporto nel trattamento di un fastidioso inestetismo che, in alcuni gravi casi, può diventare una vera e propria malattia. In quest’ultimo caso, la pelle a buccia d’arancia e i classici cuscinetti sono l’espressione visibile del problema, accompagnati da macro-noduli palpabili, indurimento progressivo del tessuto fibroso della cute, alterazione della microcircolazione locale, dolore e ipotermia alla palpazione.
La classificazione della cellulite da classico inestetismo a vera e propria patologia è nota da tempo, tant’è che la manifestazione della stessa viene classificata in 4 stadi:
- primo stadio: lieve alterazione della superficie cutanea alla palpazione;
- secondo stadio: alterazione del microcircolo, ispessimento della cute e aspetto a buccia d’arancia;
- terzo stadio: formazione di micronoduli palpabili, alterazioni della colorazione della cute, marcata pelle a buccia d’arancia e dolore alla pressione;
- quarto stadio: pelle a materassi, con visibili depressioni e noduli fibrosi, dolore e ipotermia superficiale.
Tra i diversi approcci alla cura è chiaramente fondamentale intervenire sullo stile di vita e, nel limite delle proprie capacità e possibilità soggettive, svolgere regolare attività fisica, per stimolare una buona circolazione linfatica e venosa. Inoltre, utile è seguire seguire un’alimentazione equilibrata basata sul modello della dieta mediterranea.
In questo contesto, soprattutto a metà mattina e a metà pomeriggio, è efficace sostituire il classico spuntino con un centrifugato di frutta e ortaggi, che abbiano dimostrata efficacia come drenanti, vasoprotettivi e disintossicanti.
Vediamo quali sono i principali ingranditi dei centrifugati anticellulite e due ricette per realizzarli.
Frutta e verdura alimenti anticellulite

La frutta e gli ortaggi che hanno dimostrato di essere efficaci come trattamento adiuvante nell’ambito di una terapia anticellulite, sono quelli che hanno spiccate qualità antiossidanti e drenanti:
- frutti di bosco, mirtilli, ribes, lamponi e fragole;
- uva, ciliegie e mele;
- arance e pompelmo;
- ananas;
- cavoli, spinaci, broccoli, bietole, peperoni, cipolle, mais, melanzane,carote, pomodori, sedano, cetrioli e finocchi;
Tra questi, ad esempio, il pompelmo è noto per il suo ricco contenuto di vitamina C e licopene, soprattutto quello rosa, dalle note qualità antiossidanti. La vitamina C, poi, ha dimostrato di essere efficace per la protezione dei vasi sanguigni. L’ananas è una buona fonte di vitamine A e C, sali minerali e bromelina, un principio attivo utile per combattere l’infiammazione locale causata dall’accumulo della cellulite.
Centrifugato di pompelmo, arancia e cetriolo
Ingredienti per una porzione:
- la polpa di un pompelmo rosa;
- la polpa di una arancia rossa;
- un cetriolo lavato e privato delle estremità.
Raccogliete tutta la frutta e il cetriolo nel calice della centrifuga e azionate l’apparecchio. Raccogliete il succo in un bicchiere e consumate subito.
Questo centrifugato ha un sapore particolarmente aspro, tuttavia è preferibile evitare l’aggiunta di zucchero.
Centrifugato di sedano, mela e finocchio

Ingredienti per una porzione:
- 100 g di sedano lavato e tagliato a pezzi;
- 100 g di mela;
- 100 g di finocchio lavato e tagliato a pezzi.
Raccogliete tutta la verdura e la mela nel calice della centrifuga, quindi azionate l’apparecchio. Raccogliete il succo in un bicchiere e consumate subito.
Mela, finocchio e sedano possono risultare poco succosi, in questo caso è possibile aggiungere 100-200 ml di acqua fresca per diluire il centrifugato, nonché assicurarsi anche il suo naturale potere diuretico.