Cellulite, frutta e verdura i rimedi naturali per combatterla
Passate le feste è ormai tempo di prepararsi all'estate. Contro la cellulite un aiuto arriva dal consumo di frutta e verdura.
Combattere la cellulite in modo naturale con frutta e verdura. L’attenzione sulla questione è stata riportata durante Roma International Estetica, fiera dedicata all’estetica appunto e al benessere dell’organismo. Secondo quanto affermato da Pier Antonio Bacci, direttore scientifico della manifestazione e docente di medicina estetica presso l’università di Siena, dal consumo di questi alimenti arriverebbe un potente aiuto per ripristinare una condizione fisica ottimale.
>>Leggi quali rimedi naturali possono aiutare a contrastare la cellulite
L’alimentazione è sempre più al centro dell’attenzione per quanto riguarda la salute dell’organismo umano e anche la cellulite non fa eccezione. In occasione del suo intervento durante l’incontro “La salute nel piatto”, Bacci ha presentato un menu che proporrebbe alcune significative variazioni per arrivare a diminuire i livelli di acidità e a “sgonfiare” i tessuti. Questo il programma giornaliero proposto dal docente, un programma che non esclude la presenza di carne e pesce, ma anzi ne fa il componente principale del pasto serale:
- Colazione: al posto di latte e biscotti preferire pane e olio o prosciutto;
- Pranzo: pasta senza soffritto e tante verdure;
- Cena: carne e pesce con legumi e verdure crude;
- 1 kg di frutta da consumare, meglio se sotto forma di macedonia (anche se l’importante è variare la tipologia), in 5 momenti della giornata (pasti compresi);
- Eliminare zuccheri aggiuntivi, surgelati, cibi precotti e quelli contenenti conservanti.
I primi risultati secondo Bacci dovrebbero essere visibile entro 10 giorni, mentre gli effetti risulteranno più evidenti nei 30 giorni. Di certo poco gradita risulterà per i vegetariani l’opzione “prosciutto” per la mattina, pur sostituibile con l’olio d’oliva, così come quella della cena a base di carne o pesce. In quest’ultimo caso è probabile che per loro sia sufficiente limitare i grassi ed evitare l’apporto di carboidrati. Ulteriori informazioni utili sono contenute nella nostra guida alla dieta vegetariana.