Greenstyle Cani Bovaro di Roulers

Bovaro di Roulers

Il Bovaro di Roulers non è mai stato riconosciuto dal FCI, la razza è considerata estinta: storia e scheda completa.

Bovaro di Roulers

Il Bovaro di Roulers è una razza canina proveniente dal Belgio, che al momento la F.C.I. non riconosce in quanto prossima ormai all’estinzione.

Storia e aspetto del Bovaro di Roulers

Come per il Bovaro della Fiandre si pensa che l’origine del Bovaro di Roulers, o Bovaro tipo Moerman, provenga dall’incrocio fra un Griffone Korthals e un Berger de la Beauce, ma non vi è nulla di certo.

Una delle principali problematiche del Bovaro di Roulers è che per questa razza non c’è mai stato un contributo al mantenimento e allo sviluppo dei caratteri, cosa che ha sancito la mancanza di uno standard e la conseguente sparizione, pressoché totale, di questi cani.

Nonostante la mancanza di classificazione è comunque possibile descrivere l’aspetto di questo Bovaro di taglia media che è in realtà molto più simile esteticamente a un Molosso. Il Bovaro di Roulers è un cane massiccio, caratterizzato da un collo molto corto. Anche senza studio e ricerca che ne hanno definito la struttura, è un cane in possesso di un’ottima supporto muscolo-scheletrico, molto forte sugli arti anteriori.

Gli esemplari maschi possono raggiungere un’altezza al garrese che va dai 60 a 70 cm, le femmine sono, in maniera proporzionale, più piccole.

La coda è di solito appuntita. L’intero corpo è ricoperto da un pelo duro e arruffato, solitamente nero con macchie grigie oppure azzurro scuro, ovviamente sono indicazioni non definite da uno standard.

Carattere e impieghi del Bovaro di Roulers

Si tratta di un cane molto coraggioso che analizza ogni situazione, non ha mai paura e non si tira mai indietro in situazioni di pericolo. Il Bovaro di Roulers sa anche essere molto affettuoso e intelligente, non è però il classico cane da compagnia.

L’impiego principale per il quale fu creato era quello di cane da pastore, il carattere lo rende adatto anche a impieghi come cane da guardia, dato il grande coraggio di cui è in possesso.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità