Calcoli renali, Dieta Mediterranea può ridurre il rischio
Fonte immagine: Foto di DanaTentis da Pixabay
Dalla Dieta Mediterranea può arrivare un aiuto naturale per prevenire la formazione di calcoli renali, i risultati di uno studio italo-americano.
Chi segue la Dieta Mediterranea è più al riparo dai calcoli renali. L’alimentazione all’italiana agirebbe come una difesa naturale rispetto alla problematica, riducendo il rischio del 28%. A sostenerlo uno studio condotto dal Prof. Pietro Manuel Ferraro, Uoc Nefrologia della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs insieme ad alcuni colleghi statunitensi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition.
Lo studio è stato condotto analizzando i profili alimentari e clinici di alcuni gruppi di persone, circa 160mila donne incluse nel Nurses’ Health Study I (59.994) e nel Nurses’ Health Study II (90.631) e 42.902 uomini inclusi nello Health Professionals Follow-up Study (42.902 uomini). Ha spiegato il Prof. Ferraro, che è inoltre associato di Nefrologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma:
Ogni 4 anni (e per oltre 30 anni di seguito) sono state controllate le abitudini dietetiche di queste grandi coorti attraverso un questionario nutrizionale, mentre l’aderenza alla dieta mediterranea veniva valutata utilizzando il punteggio aMed (alternate Mediterranean diet). Per un sottogruppo di 6.077 partecipanti si è reso disponibile anche un campione di urine sul quale è stata analizzata l’escrezione di soluti urinari.
A permettere una maggiore comprensione dei benefici della Dieta Mediterranea contro i calcoli renali ha contribuito anche la possibilità di disporre di 6.077 campioni di urine per analizzare la presenza di soluti urinari. Questi sarebbero gli elementi chiave per l’attività di prevenzione offerta dall’alimentazione all’italiana, ha concluso Ferraro:
Oltre a essere particolarmente fastidiosa per chi ne soffre, questa condizione si associa nel lungo termine a problematiche, quali lo sviluppo di insufficienza renale cronica. Nella sua prevenzione giocano un ruolo molto importante le abitudini alimentari. Il rischio di calcolosi renale aumenta con una dieta troppo ricca di proteine animali, zuccheri semplici e sale. Anche una idratazione adeguata gioca un ruolo molto importante: la bevanda da preferire è l’acqua; da evitare invece sono le bevande gassate e zuccherate. Come dimostrato dal nostro studio, la dieta migliore per prevenire la formazione dei calcoli è quella mediterranea che prevede un abbondante apporto di frutta e verdure fresche, legumi e un adeguato apporto di alimenti contenenti calcio.