Caffè e tè alle erbe ogni giorno proteggono il fegato dalla cirrosi
Fonte immagine: Cup of freshly made espresso on wood board / Shutterstock
Per contrastare il rischio di malattie del fegato come la cirrosi epatica può essere importante bere 4 tazze di caffè al giorno o un tè alle erbe.
Bere 4 tazze di caffè al giorno può essere utile per contrastare il rischio di cirrosi epatica. Lo stesso risultato si avrebbe assumendo un tè alle erbe quotidianamente. Le due bevande contribuiscono a fermare la cicatrizzazione del fegato responsabile della cirrosi. Ad ottenere questi risultati è stato uno studio dell’Erasmus University Medical Centre in Olanda. Per giungere alle conclusioni i ricercatori hanno raccolto i dati di 2.424 partecipanti.
Gli esperti affermano che il caffè e il tè potrebbero avere il potenziale per diventare fondamentali nella prevenzione delle malattie del fegato grazie alla popolarità di queste bevande e al loro basso costo. Non si conosce con esattezza il meccanismo per mezzo del quale agiscono sul fegato. Si pensa che i responsabili degli effetti positivi siano i composti antiossidanti che si dissolvono nel flusso sanguigno.
I volontari che hanno partecipato alla ricerca sono stati sottoposti ad un prelievo di sangue e ad analisi epatiche per la valutazione dell’organo. Hanno anche compilato un questionario sulle abitudini alimentari e in particolare sul consumo di tè e caffè.
La cirrosi è causata da danni a lungo termine al fegato e si manifesta spesso nelle fasi finali delle malattie epatiche. In genere i disturbi al fegato interessano persone che non seguono un corretto stile di vita e per questo i pazienti sono invitati spesso ad adottare delle diete sane per la prevenzione. Il dottor Sarwa Darwish, autore principale dello studio, ha affermato:
Al di là del fegato, il caffè è stato dimostrato essere inversamente associato alla mortalità globale nella popolazione generale.
Bere 4 tazze di caffè al giorno non danneggia la salute, purché il consumo non si troppo concentrato nel tempo. Uno studio precedente dell’International Life Sciences Institute lo aveva confermato. Sono stati analizzati più di 740 studi sugli effetti della caffeina sull’uomo e i ricercatori hanno scoperto che consumarne 400 mg è sicuro per gli adulti.