Greenstyle Benessere Salute Parietaria: 5 cose da sapere sulla pianta delle allergie

Parietaria: 5 cose da sapere sulla pianta delle allergie

La parietaria non è solo la pianta delle allergie e degli starnuti. Dai benefici per la salute agli impieghi in cucina, tutte le curiosità da conoscere.

Parietaria: 5 cose da sapere sulla pianta delle allergie

Fonte immagine: Pixabay

Quando pensi alla parietaria ti vengono in mente starnuti e naso che cola, o magari pensi a frittate e gustose zuppe? Ebbene, la parietaria, nome scientifico Parietaria officinalis o Parietaria judaica, è una pianta che fa parte della famiglia delle Urticacee, proprio come l’ortica. Ed esattamente come la sua stretta parente, anch’essa può causare molti fastidi, ma può anche rivelarsi utilissima in cucina.

Questa pianta è anche nota con i nomi di “erba da bottiglia” o “erba vetraiola“, poiché per le sue peculiari caratteristiche veniva impiegata per pulire bottiglie e fiaschi di vetro.

Caratteristiche della pianta

In realtà esistono diversi tipi di Parietaria. In Italia, i più comuni sono però le varietà “officinalis”, che si sviluppa perlopiù nelle regioni del Nord e la P. judaica, anche nota come Parietaria diffusa, che invece è maggiormente presente nelle Regioni del Sud.

La pianta solitamente non supera i 70 centimetri in altezza, si presenta con un fusto robusto e massiccio di colore rossastro, ricoperto di peli e piccole foglie verdi dalla superficie ruvida e appiccicosa.

Proprio questa caratteristica le permette di aggrapparsi a muri, pareti, sassi e alberi. Ma dove si trova la parietaria?

La pianta cresce nei boschi, a bordo strada o saldamente aggrappata sui muri. Del resto, il suo stesso nome deriva dalla parola “pàries”, muro, in riferimento alla zona in cui è più facile trovarla. E sempre per questo motivo la pianta è anche nota con il nome di “erba muraiola” o “erba muraria“.

La parietaria è spesso associata a starnuti, occhi che lacrimano e montagne di fazzolettini per il naso. In realtà, ti sorprenderà sapere che questa erba offre moltissimi benefici per la salute, ma è anche ottima da aggiungere a piatti e ricette di ogni genere.

Prima di tutto, però, parliamo di parietaria e allergia, vediamo quali sono i sintomi di una reazione allergica alla pianta e come affrontarli.

Allergia alla parietaria

Parietaria

Chi soffre di allergia ai pollini e, in particolar modo, alla parietaria, vive il cambio di stagione come un momento “drammatico”. Questa pianta è diffusa in tutto il territorio italiano, per cui è a dir poco difficile riuscire a sfuggirle.

Il periodo di pollinazione della parietaria va da Marzo a Ottobre. I suoi pollini, particolarmente piccoli, rimangono nell’aria per diversi mesi, vengono trasportati dai venti fin dritto nelle nostre vie aeree, causando una sequela di sintomi che chi soffre di allergia ben conosce.

Sintomi dell’allergia alla parietaria

L’allergia alle “erbe parietarie” comporta sintomi piuttosto caratteristici, che coinvolgono sia le vie respiratorie che il sistema gastrointestinale. In particolare, un attacco di allergia potrebbe scatenare disturbi come:

  • Diarrea
  • Nausea
  • Prurito
  • Mal di testa
  • Naso chiuso e/o gocciolante
  • Rinite allergica
  • Occhi arrossati e che lacrimano
  • Asma bronchiale.

Trattamento

Fortunatamente, è possibile tenere a bada questi sintomi mediante l’utilizzo di farmaci antistammici e decongestionanti, che ti aiuteranno a ridurre alcuni dei più fastidiosi sintomi allergici, come la congestione nasale e la rinite.

Inoltre, nei casi più gravi è possibile ricorrere ai vaccini per l’allergia alla parietaria. Il funzionamento di questa terapia è semplice ed efficace: il soggetto allergico verrà esposto all’allergene in piccolissime quantità per via sublinguale, in modo da controllare e ridimensionare gradualmente la reazione da parte del sistema immunitario.

La parietaria fa bene alla salute

Fonte: Pixabay

Sebbene siamo abituati ad associare questa pianta a starnuti e allergie più o meno fastidiose, la parietaria è considerata anche un ottimo rimedio per migliorare la salute. Al suo interno, questa particolare erba racchiude infatti minerali, vitamine, tannini, flavonoidi, mucillagini e altri composti vegetali utili per il nostro benessere.

Non a caso, sin dai tempi più antichi, rimedi a base di parietaria sono considerati un toccasana per la salute. Ma vediamo a cosa fa bene la parietaria e perché va considerata un’amica del benessere.

  • Aiuta a combattere tosse e raffreddore: la pianta possiede proprietà espettoranti, che la rendono un valido rimedio contro mal di gola, tosse e altri malanni
  • Sotto forma di infuso, la parietaria è considerata un ottimo rimedio diuretico. In più, la pianta è utile contro le cistiti e le malattie urogenitali
  • Parietaria contro i calcoli renali: in ambito omeopatico, si ritiene che rimedi e prodotti contenenti parietaria possano aiutare a combattere i calcoli renali, la renella e possano aumentare e favorire la minzione
  • Se applicata sulla pelle, sotto forma di cataplasmi, la parietaria aiuta a curare ferite, escoriazioni e persino le dermatiti.
  • Un rimedio antiprurito: se hai toccato per sbaglio dell’ortica, un paio di foglie di parietaria strofinate sulla pelle ti aiuteranno a lenire il prurito.

La pianta è disponibile in commercio sotto forma di estratto liquido, sommità essiccate per la preparazione di tisane e infusi, tintura madre e prodotti per la cura del corpo.

Puoi usarla anche in cucina

Fonte: Pixabay

Ebbene, la parietaria è considerata un’ottima verdura per la preparazione delle più disparate ricette. Grazie al suo sapore intenso, la pianta può rendere più sfiziose le zuppe, mentre la presenza di mucillagini ti aiuterà ad addensare e dare maggior consistenza a brodi e altre preparazioni.

E allora, come si cucina la parietaria?

Una frittata potrebbe rappresentare un ottimo modo per gustare per la prima volta questa particolare erba, ma puoi aggiungerla anche al tuo minestrone di verdure, o puoi aggiungerla alle verdure di campagna.

Se vuoi assorbirne in purezza tutti gli effetti benefici, potrai usarla per preparare un infuso o una tisana. Prima di usare la parietaria in cucina, sarà molto importante lavarla per bene, in modo da eliminare ogni impurità che potrebbe rimanere intrappolata fra le foglie.

Infuso di parietaria

La preparazione di questo infuso è molto semplice ed i benefici, come abbiamo visto, sono moltissimi. Se hai un brutto raffreddore o se semplicemente vuoi migliorare il tuo benessere, prova a sorseggiare questa tisana.

Ingredienti

  • Parietaria essiccata: mezza tazzina
  • Acqua: 1 litro
  • Dolcificante a piacere.

Procedimento

Fai bollire l’acqua per alcuni minuti, quindi versa nella pentola la parietaria e lascia in infusione per circa 15/20 minuti. Trascorso il tempo di infusione, filtra l’acqua con un colino a maglia fine, versa l’infuso in una tazza e aggiungi il tuo dolcificante preferito.

Controindicazioni

Sebbene sia considerata una pianta benefica per la salute e ottima da usare in cucina, sappiamo bene che la parietaria non è adatta a tutti. Si tratta, come ben sappiamo, di un allergene in grado di scatenare fastidiosi sintomi nei soggetti sensibili

Per cui l’utilizzo di questa pianta, sia sotto forma di ingrediente in cucina che come rimedio naturale e omeopatico, è sconsigliato per coloro che sono allergici al suo polline.

In generale, è sempre saggio evitare di consumarne in quantità eccessive, ma affidarsi sempre al caro vecchio buonsenso, per non correre alcun rischio. Se intendi assumere integratori o rimedi contenenti parietaria per trattare disturbi e problemi di salute di vario genere, chiedi sempre prima consiglio al tuo medico curante.

 

Fonti

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Microplastiche nelle placche delle arterie umane: uno studio italiano le individua per la prima volta
Salute

Per la prima volta sono state individuate delle microplastiche nelle placche delle arterie umane, merito di uno studio italiano pubblicato sulla rivista “The New England Journal of Medicine” e coordinato dal Prof. Giuseppe Paolisso dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Presidente del CIV dell’IRCCS INRCA, in collaborazione tra Harvard Medical School di Boston, IRCSS Multimedica Milano, Università Politecnica delle Marche (UnivPM), Sapienza e Salerno, e IRCSS INRCA di Ancona