Alberi nativi, Piantando fa rivivere le foreste del Cile
Fonte immagine: Cartella Stampa
Nativi è un mini-doc per comprendere l'importanza di piantumare alberi nativi: un racconto guidato da Chiara Riente e Andrea Evangelista.
Gli alberi nativi rappresentano più della metà della biodiversità terrestre del pianeta e sono fondamentali per tante ragioni: costituiscono una barriera protettiva per il suolo contro l’erosione, offrono cibo e riparo per la biodiversità che ospitano, purificano l’aria assorbendo l’anidride carbonica e contrastano gli effetti del cambiamento climatico.
Ogni anno, fattori come l’approvvigionamento di terreno per l’agricoltura, l’espansione urbana e gli incendi boschivi contribuiscono alla diminuzione e al deterioramento delle aree boschive presenti sul nostro pianeta. Piantando è una società benefit che avvia progetti a impatto sociale e ambientale nel mondo, garantendone il corretto sviluppo. La startup nasce da un’idea di Andrea Evangelista e Chiara Riente:
Vendiamo questo alberello e contribuiamo ad un progetto di riqualificazione in Cile, sarà come riportarlo a casa. La piantina può essere il simbolo del cambiamento, manifestando il proprio impegno per un pianeta diverso.
Alberi Nativi: come ridare la vita alle foreste del Cile
In Cile ogni anno bruciano in media 50.000 ettari di boschi e meno di 3 anni fa, in una sola stagione sono andati distrutti oltre 600.000 ettari di foreste: un disastro per la biodiversità, per il Cile e per l’intero pianeta.
Nativi è un mini documentario firmato Piantando per raccontare il progetto di riforestazione nella Patagonia Cilena e spiegare l’importanza degli ecosistemi nativi e del grave danno che attività di piantumazione alloctone arrecano al pianeta.