3 ricette con grano saraceno
Fonte immagine: Grano saraceno via Pixabay
Il grano saraceno si può usare in cucina in farina oppure in semi, vediamo3 ricette: la polenta taragna concia, la torta ladina ed un primo coi piselli.
Il grano saraceno è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee: non è una graminacea, ma per le sue caratteristiche nutrizionali e il suo uso in cucina viene spesso classificato come cereale. I semi di grano saraceno contengono amido, proteine a elevato valore biologico – ricche, cioè, di amminoacidi essenziali – e sali minerali come ferro, fosforo, rame, zinco, selenio e potassio. È un alimento naturalmente privo di glutine e dunque utilizzabile da chi è affetto da celiachia.
Per uso alimentare il grano saraceno si può acquistare in semi o in farina, ottenuta dalla macinazione dei semi stessi. Questi ultimi hanno una caratteristica forma triangolare, della misura di circa 2-4 millimetri per lato, e una intensa colorazione bruna, la stessa che è evidente nello sfarinato.
È una pianta antica che è arrivata in Italia dall’Oriente, intorno al XV secolo. Da allora viene coltivata e distribuita soprattutto nelle regioni alpine del nostro territorio, dove la farina di grano saraceno è l’ingrediente base di alcuni piatti della tradizione montana: la polenta taragna, i pizzoccheri della valtellina e la “ladina”, detta anche “torta de poia”. L’uso del grano saraceno in semi è più recente.
Qui di seguito la descrizione di 3 ricette con grano saraceno: la polenta taragna “concia”, ossia condita, la torta e un primo coi i semi di grano saraceno “risottati” con i piselli.
Polenta taragna “concia”

Ingredienti per 6 persone:
- 3 litri di acqua;
- 600 g di farina gialla di mais;
- 200 g di farina di grano saraceno;
- 50 g di burro;
- 200 g di formaggio tipo casera o bitto.
Preparazione:
Fate bollire l’acqua in un paiolo, versatevi la farina a pioggia e poca per volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare i grumi. Quando inizia ad addensare, riponete la frusta e continuate a mischiare con un cucchiaio di legno. La polenta taragna è cotta quando sul fondo e sulle pareti si forma una crosticina, da cui il resto della massa rimane separato. Prima di spegnere il fuoco, aggiungete il burro e il formaggio tagliato a dadini: fate sciogliere questi due ultimi ingredienti mescolando e poi servite.
Gli ingredienti e le quantità di questa polenta “concia” ne fanno un piatto unico, da non concedersi nemmeno troppo spesso perché ricco di grassi saturi. Una buona strategia è riservarlo alle giornate in cui è anche previsto di muoversi un po’ e concludere il pasto con un macedonia di mela e ananas, che regolano l’assorbimento dei grassi.
Torta di grano saraceno ladina
Ingredienti per una torta da 12 porzioni:
- 250 g di farina di grano di saraceno;
- 250 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente;
- 250 g di farina di mandorle;
- 250 g di zucchero;
- 6 uova intere;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- zucchero a velo per decorare.
Preparazione:
Montate il burro con lo zucchero ed i tuorli delle uova. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto schiumoso e, solo a questo punto, aggiungete la farina di grano saraceno e quella di mandorle. Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli al resto dell’impasto mescolando delicatamente. Versate in una teglia da forno imburrata e infarinata, quindi cuocete la torta in forno già caldo a 180°C per un’ora circa. Potete controllare la cottura avvalendovi di uno stuzzicadenti.
Dal punto di vista nutrizionale è una torta impegnativa, soprattutto per la quantità di grassi saturi che apporta. Si tratta comunque di un dolce tipico delle regioni del Nord, dove è comune imbattersi in ricette ricche e riscaldanti. Oggi è forse un eccesso, di sicuro lo è dopo un pasto completo. In ogni caso, una fetta di torta di grano saraceno si può gustare dopo un pasto leggero a base di verdure fresche o al vapore.
Grano saraceno “risottato” coi piselli

Ingredienti per 4 porzioni:
- 800 g di piselli lessati;
- 300 g di semi di grano saraceno;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 1 cucchiaio cipolla sminuzzata;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- 1 litro di brodo vegetale caldo.
Preparazione:
In una padella antiaderente scaldate l’olio e fatevi dorare la cipolla tritata. Aggiungete il riso, mescolate e unite i piselli lessati. Mescolate e portate a cottura il grano saraceno versando un mestolo di brodo alla volta. Alla fine aggiungete il formaggio grattugiato, mescolate e servite caldo.