3 Ricette con Lupini
I lupini sono dei legumi, ovvero i semi del Lupinus Albus. La pianta, una rustica naturalmente resistente a periodi di scarsa irrigazione, è coltivata in quasi tutti i Paesi dell’area mediterranea: in Italia è diffusa perlopiù nel sud della Penisola.
Dal punto di vista nutrizionale questi legumi sono interessanti per l’elevata concentrazione proteica: 100 g di lupini contengono quasi 17 g di proteine e solo 8 g di carboidrati. Buono è anche l’apporto di sali minerali, soprattutto ferro e potassio.
In commercio è comune trovare i lupini già cotti, davvero rara è la vendita del prodotto secco: il tempo di ammollo richiesto sarebbe davvero troppo lungo e, dunque, il legume diventerebbe poco interessante per il consumo. In più la vendita della variante cotta assicura un altro vantaggio: crudi o poco cotti, i lupini potrebbero causare intossicazione alimentare per la presenza di un alcaloide denaturato dal calore.
Lupini: 3 ricette per gustarli
Vediamo tre ricette per portare in tavola i lupini in modo creativo.
-
Torta salata di lupini e ricotta
Fonte: Curry ed altre spezie via pixabay Ingredienti per 4 persone:
- un rotolo di pasta sfoglia fresca;
- 200 di lupini sbucciati e risciacquati;
- 100 g di ricotta;
- 100 g di yogurt scremato;
- 2 uova;
- curry.
Mescolate in una ciotola lo yogurt con le uova, incorporandone una alla volta fino a completo assorbimento. Unite al composto la ricotta, i lupini e la punta di un cucchiaino da te di curry.
Foderate una teglia antiaderente da forno con la pasta sfoglia e, con i rebbi della forchetta, bucherellatene la base. A questo punto versate il composto con i lupini sulla sfoglia e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa. Sfornate, fate raffreddare qualche minuto e poi servite caldo.
-
Mini timballi di riso ai lupini e formaggio
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di riso;
- 100 g di formaggio tipo latteria;
- 50 g di ricotta affumicata;
- 100 g di lupini sbucciati e risciacquati;
- 1 uovo;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- 3 cucchiai di pangrattato.
Fate bollire il riso, scolatelo e mettetelo in una padella antiaderente. Unite un cucchiaio di olio, i lupini, la ricotta affumicata grattugiata e il formaggio latteria tagliato a fettine sottili. Fate saltare in padella per qualche minuto.
Preparate nel frattempo 4 pirofile da forno monoporzione: ungetele e cospargete l’interno di pangrattato. Rompete e sbattete leggermente l’uovo, quindi unitelo al composto con il riso, amalgamate mescolando, quindi dividete il ripieno negli stampi. Cuocete le monoporzioni in forno già caldo a 200 gradi per 20 minuti. Una volta trascorso il tempo di cottura ,sfornate e fate raffreddare per almeno 5 minuti prima di sformare.
-
Maltagliati ai lupini
Fonte: Pepe e verdure per soffritto Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di maltagliati freschi;
- 200 g di lupini sbucciati e lavati;
- 50 g di mix di verdure sminuzzate per soffritto: carota, sedano e cipolla;
- 1 rametto di rosmarino;
- 2 cucchiai di passata di pomodoro al naturale;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 2 litri di brodo vegetale caldo;
- pepe macinato fresco.
In una casseruola antiaderente con i bordi alti fate dorare il mix per soffritto in un cucchiaio di olio: tenete la fiamma bassa ed evitate di friggere. Unite a questo punto il rametto di rosmarino e i lupini. Lasciate insaporire un paio di minuti, mescolando di continuo. Unite il brodo caldo e portate a ebollizione. Aggiungete a questo punto la passata di pomodoro e fate cuocere mantenendo in ebollizione per almeno 5 minuti. Unite i maltagliati freschi e fate cuocere ancora per 10 minuti. Servite la zuppa di lupini calda.