Greenstyle Benessere Rimedi naturali PH vaginale: cosa è, a cosa serve

PH vaginale: cosa è, a cosa serve

Perché è importante tenere sotto controllo il PH vaginale e quali sono i valori di riferimento per la salute delle zone intime: cause, sintomi e rimedi.

PH vaginale: cosa è, a cosa serve

Con il termine PH si intente il livello di acidità di una soluzione, generalmente indicato utilizzando una rosa di valori numerici che variano da uno a quattordici. Conoscere e monitorare questo parametro si rivela molto importante per le donne e per la salute femminile, tanto che per limitare il rischio di sviluppare infezioni e altre problematiche che possono la zona intima è necessario mantenere il PH vaginale entro livelli ritenuti fisiologici.

Il PH vaginale può subire alterazioni per numerosi motivi e i suoi valori variano anche nelle diverse fasi della di una donna, dalla prima adolescenza all’età adulta. Esistono infatti cause non patologiche responsabili di una sua alterazione ma anche ragioni patologiche legate allo sviluppo di infezioni e altre malattie.

Cambiamenti del PH

Gravidanza

Il PH vaginale ritenuto normale nel corso dell’adolescenza, così come nell’età adulta, varia tra 3,5 e 4,5 e viene considerato lievemente acido. Questa caratteristica aiuta a difendersi dalle infezioni e favorisce lo sviluppo della flora batterica benefica per l’ecosistema vaginale. Nella prima infanzia e nella senilità, invece, il calo degli estrogeni conduce allo spostamento dei livelli del PH verso parametri neutri compresi tra 6 e 7. Anche durante le mestruazioni e nella fase premestruale, inoltre, il PH vaginale si caratterizza per valori neutri.

Se da un lato una maggiore acidità del PH previene le infezioni, dall’altro lato crea anche un ambiente ostile per la sopravvivenza degli spermatozoi e quindi per una eventuale fecondazione: a facilitarla, tuttavia, interviene il muco cervicale.

Prevenzione delle infezioni

Come accennato, l’acidità del PH vaginale aiuta a difendersi dalle infezioni causate dalla proliferazione di batteri patogeni: precisamente, eventuali alterazioni limitano la presenza dei bacilli di Doderlein responsabili di mantenere basso il PH e di contrastare l’attacco di germi nocivi, favorendo nel contempo lo sviluppo di batteri meno benefici e limitando l’efficacia delle azioni di contrasto all’ingresso di microrganismi intestinali causa di vaginiti e cistiti.

Test e abitudini salutari

Sapone

Tra i vari campanelli d’allarme che possono far ipotizzare una alterazione del PH e una possibile infezione compaiono bruciore, perdite vaginali caratterizzate da un odore sgradevole. Sono segnali che tuttavia non possono essere ritenuti sufficienti per effettuare una diagnosi, seppure preceduta dal test del PH che può essere effettuato anche a casa. Molto importante, invece, è rivolgersi al ginecologo di fiducia per un parere professionale prima di adoperare farmaci o utilizzare rimedi fai da te.

Oltre al fattore età, ad alterare i valori del PH può essere lo stato di gravidanza, i rapporti sessuali, alcuni farmaci assunti per un periodo di tempo prolungato così come un uso eccessivo delle lavande vaginali che rischiano di modificare la flora batterica.

Anche le malattie a trasmissione sessuale possono causare modifiche importanti al PH, pertanto si rivela determinate l’uso di contraccettivi che possano proteggere da eventuali contagi. Oltre all’ uso del preservativo, ogni donna dovrebbe attenersi ad alcune regole di prevenzione soprattutto nell’età fertile:

  • curare l’igiene intima in modo scrupoloso specialmente durante il ciclo e dopo i rapporti intimi;
  • preferire biancheria intima di cotone trasparente, evitando i tessuti sintetici;
  • cambiare spesso gli slip in caso di sudorazione ed evitare di indossare a lungo un costume da bagno umido;
  • limitare le lavande vaginali ai casi di reale necessità, utilizzando le solo per brevi periodi di tempo;
  • adoperare detergenti specifici per l’igiene intima, solitamente caratterizzato da un PH adeguato che non altera l’acidità dell’ambiente vaginale. In particolare, per rispettare la microflora delle donne in età fertile il detergente deve possedere una reazione acida con un PH intorno a 5.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

PFOA: cos’è, dove si trova e rischi per la salute
Salute

Il PFOA, o acido perfluoroottanoico, è un composto chimico utilizzato nella produzione di vari prodotti di consumo, in primis, i rivestimenti antiaderenti di pentole e padelle ed i tessuti impermeabili. Può contaminare l’acqua, il suolo e l’aria, e comportare rischi per la salute umana – grazie anche alla capacità che ha di permanere a lungo dopo il rilascio – dovuti alla correlazione esistente tra tale sostanza e il cancro nell’uomo.