Greenstyle Sostenibilità Energia Idrogeno: produzione da fonti rinnovabili, efficienza al 14%

Idrogeno: produzione da fonti rinnovabili, efficienza al 14%

Una nuova ricerca ha portato ad una produzione di idrogeno da sole e acqua ancora più efficiente: toccato il 14% di efficienza.

Idrogeno: produzione da fonti rinnovabili, efficienza al 14%

La ricerca nell’ambito della produzione di idrogeno a partire dall’acqua e dalla luce del sole è un libro aperto in cui ogni giorno viene scritto un capitolo nuovo. Quello scritto di recente dalla TU Ilmenau, dall’Helmholtz-Zentrum Berlin (HZB), dal California Institute of Technology e dal Fraunhofer ISE sembra essere davvero tra i più importanti, perché segna il raggiungimento di un nuovo record di efficienza nella produzione di idrogeno.

L’efficienza massima nella produzione di idrogeno che si era riusciti a raggiungere nonostante i molti anni di ricerca era il 12,4%, ottenuto dallo statunitense National Renewable Energy Laboratory (NREL) 17 anni fa. Grazie al team guidato da Matthias May, attivo sia al TU Ilmenau che all’Istituto HZB, questo record è stato superato arrivando ad un buon 14%. Sembra una differenza irrilevante e invece in questo tipo di processo si rivela fondamentale.

Se prima la produzione di idrogeno dalla scissione di molecole d’acqua per mezzo dell’energia del sole era troppo costosa per portare a una diffusione di questo buon combustibile a livello del mercato, ora le cose potrebbero cambiare. Il Prof. Thomas Hannappel, che lavora nel settore del fotovoltaico presso il TU Ilmenau ed è stato consigliere accademico per questo lavoro, spiega:

Le previsioni indicano che la generazione di idrogeno a partire dal sole utilizzando semiconduttori ad alta efficienza potrebbe essere economicamente competitiva rispetto alle fonti energetiche fossili a livelli di efficienza del 15% o più. Ciò corrisponde a un prezzo di idrogeno di circa quattro dollari al chilo.

Sul come si sia arrivati a questi livelli di efficienza May vi ha dedicato la sua tesi di dottorato. Dopo centinaia di campioni elaborati e analizzati è arrivato a realizzare delle celle solari in tandem costituite da semiconduttori cosiddetti “composti III-V”, che portano avanti un processo elettrochimico che è stato appena brevettato. May lo ha spiegato nel dettaglio:

Abbiamo elettronicamente e chimicamente passivato in situ strati di alluminio-indio-fosfuro e quindi li abbiamo efficacemente accoppiati allo strato catalizzatore per la generazione di idrogeno. In questo modo, siamo in grado di controllare la composizione della superficie a scale sub-nanometriche.

C’è stato anche un enorme miglioramento nella stabilità a lungo termine. All’inizio i campioni resistevano solo pochi secondi prima che la loro potenza collassasse. Dopo circa un anno di ottimizzazione rimangono stabili per oltre 40 ore. Ulteriori passi verso un obiettivo di stabilità a lungo termine di 1000 ore sono già in corso.

Le prospettive per questo processo sono quindi davvero ampie, May sostiene che si possa arrivare anche ad un 17% di efficienza. A quel punto le fonti fossili avranno davvero fatto la loro storia.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Il 2023 anno da record per l’eolico ma Europa lontana dagli obiettivi 2030
Energia

L’UE ha costruito nuovi parchi eolici nel 2023, ma gli obiettivi europei fissati per il 2030 sono lontani. Il 2022 è stato un anno di crisi per quanto riguarda gli investimenti del settore, eppure la ripresa attuale lascia sperare. In un rapporto annuale, WindEurope ha infatti descritto il 2023 come un anno di miglioramenti significativi in aree chiave del ramo dell’energia eolica.